venerdì 5 giugno 2015

Buon compleanno Birra del Borgo!

Birra del Borgo, uno dei principali produttori italiani di birra artigianale, compie 10 anni.

Tutto è cominciato nel 2005 a Borgorose, un piccolo paese in provincia di Rieti, al confine tra Lazio ed Abruzzo dove hanno visto la luce le prime birre che hanno avuto un grande successo facendo conoscere Birra del Borgo in tutto il mondo: la ReAle, la DucAle, la Duchessa.

Abbiamo approfittato di una degustazione organizzata presso la storica Enoteca Trimani (Via Goito, Roma) per festeggiare questo compleanno.

Durante la degustazione abbiamo assaggiato due birre la ReAle Extra e la ReAle 10° anniversario.

La ReAle Extra è una America Pale Ale da 6,4% con un profumo che va dall'agrumato al resionoso ed un gusto deciso e persistente.
La ReAle 10° Anniversario è simile alla ReAle Extra ma è caratterizzata da una selezione di luppoli appositamente studiata per celebrare questa importante ricorrenza.

La festa di Birra del Borgo continua il 5-6-7 giugno presso Borgorose dove sono previsti laboratori, concerti e degustazioni, ecco il programma completo.

sabato 30 maggio 2015

Il conconcorso per Homebrewers di Stazione Birra

Domenica 17 maggio 2015 è una data che ricorderemo a lungo...non solo per i fiumi di birra che abbiamo bevuto ma soprattutto per la partecipazione della nostra birra al concorso organizzato da Stazione Birra.

Stazione Birra è un locale storico di Ciampino famoso tra tutti gli appassionati di buona birra e buona musica della Capitale e dintorni.

Il locale è un'ex acciaieria in cui spiccano due elementi fondamentali, un impianto professionale per la produzione di birra da 1.000 litri ed un grosso palco dove si sono esibiti negli ultimi anni diversi importanti gruppi musicali.
 
Il concorso Festival Beer 2015 è stato organizzato attraverso la collaborazione tra Stazione Birra e l'Associazione Luppolo di Mare secondo una formula molto originale: ogni concorrente ha portato 10 litri della propria birra da far assaggiare sia ad una giuria di esperti che ai clienti del locale.
 
Noi abbiamo portato la nostra "Ciaone" una Imperial IPA da 7,8% in cui il gusto deciso del luppolo è ben bilanciato da un buon corpo e da una elevata gradazione alcolica.
Vi starete chiedendo da cosa derivi il nome della nostra birra...Vi sveliamo il segreto, diverse prove empiriche hanno dimostrato che dopo una bottiglia da 66 cl della "Ciaone" un uomo medio entra nello stato di estasi denominato "Ciaone proprio"...Provare per credere!
 
Scherzi a parte, è stato bello potersi confrontare con i pareri ed i consigli degli altri appassionati e dei clienti del locale. Qualcuno addirittura si è appostato davanti al nostro banchetto continuandoci a chiedere un bicchiere di birra...Probabilmente la "Ciaone" crea dipendenza!
 
Al momento della premiazione i nostri amici i nostri amici ci hanno supportato con un tifo da stadio e quando il presentatore ha annunciato il nostro terzo posto è esploso l'entusiasmo.
Complimenti ai primi classificati che potranno realizzare una "cotta" da 1.000 litri utilizzando l'impianto del locale.
 
E' stata davvero una bella esperienza, un grazie sincero a Stazione Birra e Luppolo di Mare per aver organizzato questo evento..."Ciaone" a tutti! ;)

domenica 22 marzo 2015

Una birra davvero "forte"!

Spesso noi di "Quelli della birretta" ci incontriamo per degustare nuove birre e discuterne tra di noi.

Questa volta Giancarlo ha voluto organizzare la degustazione in modo un pò diverso. Ha riempito i nostri bicchieri con una nuova birra prestando, però, la massima attenzione a che nessuno di noi potesse guardare la bottiglia e capire di che birra potesse trattarsi..."La degustazione di oggi è al buio, dovete assaggiare questa nuova birra senza sapere di cosa si tratta"...

Incurisositi e quasi un pò infastiditi abbiamo iniziato la degustazione...una birra molto interessante corposa, con un elevato grado alcolico ed un forte aroma di malto e caramello.
Qualcuno ha sottolineato in particolare il buon bilanciamento tra le note di miele e caramello e l'amaro del luppolo.

Abbiamo continuato a bere per alcuni minuti cercando di convincere il nostro amico a svelarci il nome di questa buona birra e formulando le ipotesi più strampalate circa il suo comportamento misterioso.

Dopo un pò di insistenze Giancarlo ci ha guardati sorridendo e senza esitazioni ci ha detto: "E' una nuova birra della Peroni...è la Peroni Forte!"

Dopo questa affermazione c'è stato qualche istante di imbarazzo, noi amanti della birra artigianale guardiamo sempre con molta diffidenza ai marchi più "commerciali". Ma questa birra è davvero buona e non abbiamo nessuna fatica ad ammetterlo!

La Peroni Forte ha 8% vol. ed un gusto intenso e persistente. Nonostante la gradazione elevata si lascia bere facilmente senza causare il "cerchio alla testa" il giorno successivo.

Inoltre, ha un'etichetta molto rock ed è prodotta con solo malto italiano...una scoperta davvero "forte"!

domenica 15 marzo 2015

La nostra visita al birrificio Free Lions


Sabato 28 febbraio abbiamo partecipato allo Street Hop Day, cioé alla giornata presso il birrificio Free Lions dedicata alla produzione della birra Street Hop.

Il birrificio, fondato nel 2011 da Andrea Fralleoni, si trova a Tuscania in provincia di Viterbo e produce diverse birre interessanti tra cui una delle nostre preferite: la Double Ipa Big Zombie.

Una volta arrivati abbiamo fatto subito una "colazione" a base di pizza bianca e birra a cui é seguita un'interessante visita all'impianto.

Con grande gentilezza e passione Andrea ed i suoi ci hanno spiegato il processo produttivo ed il funzionamento dei vari macchinari in azione per produrre la Street Hop.

Nel corso della giornata abbiamo bevuto 3 birre: la Rivale Golden Ale, la Maddekè Ipa ed ovviamente la Street Hop Pale Ale.

La Rivale è una Golden Ale da 4,5%, ha un colore chiaro con riflessi arancio ed in bocca crea un piacevole contrasto tra il gusto mielato del malto e l'amaro del luppolo.

La Maddekè è una Ipa da 7%, ha un colore ramato ed una schiuma con riflessi ambrati, in bocca ha un amaro persistente ben bilanciato da un corpo rotondo e sentori di frutta matura.

La Street Hop è una Pale Ale da 5%, è una birra molto interessante grazie al suo profumo fruttato ed al gusto di ananas e frutto della passione.

E' stata un'esperienza davvero piacevole ed interessante da ripetere al più presto...

lunedì 23 febbraio 2015

Una giornata dedicata alla produzione della "Street Hop"

La Street Hop è la birra fatta per la birreria Barley Wine dal birrificio laziale Free Lions.

Le scorte di questa Pale Ale sono ormai finite, è il momento di rifare la cotta, e questa volta grazie alla disponibìlità di Andrea e Massimo che apriranno le porte del Birrificio, il Barley Wine ha deciso di fare le cose in grande e di invitarci tutti a brassare la birra insieme a loro!

Sabato 28 Febbraio, un comodo pullman partirà alle ore 8:00 di mattina dal Barley Wine (Viale dei Consoli 119), ci condurrà a Tuscania (Vt), dove ci sentiremo per un giorno tutti dei veri Mastri Birrai, prepareremo insieme la Street Hop e intorno alle 18:00 ripartiremo per Roma.

Nel mezzo ci sarà la visita e la spiegazione di come funziona un Birrificio Artigianale, la cotta, un pranzo ed una buona quantità di birre da bere insieme accompagnate da tanta allegria.

Per quel che riguarda la parte gastronomica non ci faremo mancare nulla, all'arrivo verremo accolti con una colazione a base di pizza e salumi locali.

A seguire avremo per pranzo un piatto di lasagna, per chi volesse c'è anche l'opzione vegetariana.

Comprese nel prezzo ci saranno 2 birre, per chi avesse ancora sete si potranno acquistare altre birre a costo di 3€ l'una.

Il costo del pullman A/R, colazione, pranzo e 2 birre è di 26€.
Per prenotare il vostro posto sul pullman avete pochi giorni, potete chiamare dalle 18:00 il Barley Wine al numero: 06 4568 7489 oppure inviare una mail a Info@Barleywine.it

venerdì 20 febbraio 2015

Una serata al Barley Wine

In questo post vogliamo raccontarvi la nostra esperienza al Barley Wine, una birreria di Roma sulla Tuscolana.

Il locale, il cui nome è lo stesso di uno stile di birra inglese molto alcolica, ha diverse caratteristiche che lo rendono particolarmente apprezzato dagli amanti della birra artigianale.

Il Barley Wine ha 10 spine e due pompe ed alterna continuamente le birre offrendo una grande varietà di stili e sapori ai suoi clienti. Inoltre, è un locale molto dimanico in cui vengono organizzate continuamente degustazioni ed eventi, ed i fumatori possono apprezzare i tavolini disposti all'aperto all'esterno del locale.

Noi abbiamo assaggiato diverse birre: una Double Ipa (Free Lions - Big Zombie - 7,4%), una Heller Bock (Meinel - DoppelBock Hell - 8%) ed una Tripel (De Ranke - Guldenberg - 8,5%).

La Big Zombie è un'ottima Ipa dove il gusto molto persistente del luppolo é ben bilanciato da un buon corpo ed una elevata gradazione.

La DoppelBock Hell è una birra molto beverina per essere una Doppel Bock,  ha un carattere deciso ed un gusto tra il miele ed il caramello.

La Guldenberg è una Tripel un pó insolita perché, a tutte le caratteristiche tipiche dello stile come il gusto un pò agrumato, unisce una luppolatura importante che rende il finale meno dolce predisponendo in modo perfetto la bocca per il sorso successivo, davvero buona.

Ormai siamo clienti abituali del Barley Wine quindi ci torneremo sicuramente..

Il Barley Wine si trova a Roma in Viale dei Consoli, 115
Telefono: 06 4568 7489

venerdì 13 febbraio 2015

Due serate tra degustazione e produzione all'Hideout

Da buoni amanti della birra artigianale non ci piace soltanto berla ma ci dilettiamo anche a produrla. Alcuni di noi infatti sono homebrewers, cioè produttori casalinghi di birra.
Per approfondire le nostre conoscenze abbiamo deciso di partecipare ad un corso di produzione di birra presso l'Hideout, un risto-pub di Grottaferrata, facilmente raggiungibile da Roma e gestito da veri appassionati ed esperti di birra artigianale.

Durante il corso abbiamo assaggiato diverse birre e ce ne sono rimaste impresse due in modo particolare: una Double Blanche e una Dubbel.

La Super 8 é una Double Blanche prodotta dal birrificio ligure Scarampola, ha un buon corpo, una gradazione alcolica elevata (8%) e soprattutto un gradevole profumo e gusto di bergamotto.
La Paradise Red è una Dubbel prodotta dal birrificio laziale B-Four ed ha una gradazione alcolica di 6,9% ed un persistente gusto di caramello e frutta secca.

Prima di raccontarvi qualcosa in più sul corso di produzione di birra occorre una piccola premessa. Esistono 3 metodi per produrre birra:
  • Il primo, e più semplice, prevede l'utilizzo di estratto di malto già luppolato
  • Il secondo utilizza estratti di malto non luppolati (E + G)
  • Il terzo, il più completo e complesso, é chiamato All Grain e si basa sull'utilizzo di sole materie prime senza l'impiego di "semilavorati".

Noi abbiamo seguito il corso All Grain tenuto dal grande Giuseppe, meglio noto come Mandrake Birra. Il corso prevedeva sia una parte teorica che una pratica, consistente nella preparazione di una Porter insaporita con cioccolato di Modica.

Abbiamo realizzato tutte le fasi della produzione: la macinatura dell'orzo, l'ammostamento, la bollitura con il luppolo e l'aggiunta del lievito per attivare la fermentazione.
Giuseppe ci ha dato tanti preziosi consigli e chiarito alcuni dubbi...

Bella esperienza...sicuramente torneremo all'Hideout per assaggiare la nostra Porter non appena sarà pronta...

L'Hideout si trova a Grottaferrata in Viale Vittorio Veneto, 47
Telefono: 06 9388726